Il Programma Eventi

La Sicilia Abbraccia il Giappone – X Edizione

Programma 11 e 12 ottobre 2025

11:00 – 12:00: Introduzione alla lingua giapponese
a cura di Kunyomi una Coppola in Giappone

12:00 – 13:00: Vulnerabilità della lingua siciliana e necessità di rivitalizzarla
a cura di Marco Lo Dico, vicepresidente dell’Accademia della Lingua Siciliana

13:00 – 13:30: Sfilata Lolita
a cura del gruppo Il Fiocco dei Sogni

13:30 – 14:00: Tipi di coltelli giapponesi e introduzione all’affilatura con le pietre ad acqua
a cura di Rafał Południok di Essensu

14:00 – 15:00: Pausa

15:00 – 15:30: Dimostrazione del Kimono Kitsuke (Vestizione del kimono)
a cura della maestra Ikuka Aoki

15:30 – 16:00: Presentazione del libro Haiku-fu
a cura di Max Banchieri e Giovanna Milazzo

16:00 – 16:30: Dimostrazione di Kendō
a cura del maestro Santo Elici – Il Giardino di Rocce

16:30 – 17:00: Danza tradizionale giapponese
a cura della maestra Kaoru Kobayashi

17:00 – 18:00: Kenta Suzuki ospite
Intervento su palco sulla Cultura Giapponese

18:00 – 18:30: Taiko – Laboratorio live con Tamburi giapponesi
a cura del maestro Luca Micale ed i suoi allievi – Wadaiko Sicilia

18:30 – 19:00: Dimostrazione di Ikebana
a cura della maestra Kaoru Kobayashi

19:00 – 19:30: Vestizione armatura samurai
a cura di Fulvio Gagliano di Hikari Dōjō

19:30 – 20:00: Razze canine dal Sol Levante e dalla Trinacria
a cura del Kennel Club PalermoDelegazione ENCI

20:00 – 21:00: Pausa

21:00 – 22:30: Le Matrioske
Musica folk siciliana

11:30 – 12:30: Introduzione alla lingua giapponese
a cura di Kunyomi una Coppola in Giappone

12:30 – 13:30: Pausa

13:30 – 14:00: Tipi di coltelli giapponesi e introduzione all’affilatura con le pietre ad acqua
a cura di Rafał Południok di Essensu

14:00 – 15:00: Pausa

15:00 – 15:30: Sadō (cerimonia tradizionale del tè)
a cura della maestra Kaoru Kobayashi

15:30 – 16:30: Andrea Maniscalco – Traduzione live di Demon Slayer
a cura del traduttore Star Comics Andrea Maniscalco

16:30 – 17:00: Danza tradizionale giapponese
a cura della maestra Kaoru Kobayashi

17:00 – 17:40: Presentazione del libro e-movere di Giovannella Scifo
a cura di Gaetano Basile e Beppe Trapani

17:40 – 18:00: Pausa

18:00 – 18:30: Dimostrazione di Aikido e jō – ken in armatura Samurai
a cura del gruppo Densho dell’ Hikari Dojo Palermo

18:30 – 19:00: Dimostrazione di Kyudō
a cura del maestro Santo Elici – Il Giardino di Rocce

19:00 – 19:30: Arte del bastone siciliano – paranza
a cura del maestro Sebastiano Caltabiano del TeamSporting e del maestro Karl Angelo Naro del Jamet Karatedō

19:30 – 20:00: Taiko – Laboratorio live con Tamburi giapponesi
a cura del maestro Luca Micale ed i suoi allievi Wadaiko Sicilia

20:00 – 20:30: Sfilata di moda Sicilia – Giappone
a cura di “Regioniamo Sicilia

20:30 – 21:30: Gaetano Basile
Incontro “Storie di Sicilia

21:30 – 22:30: Harumi in Wonderland
Concerto di musica Jpop e sigle anime

11 / 12 ottobre
10:00 – 20:30: Crea il tuo teru teru Bozu
a cura dell’Associazione Culturale Sicilia Giappone

11 / 12 ottobre
10:00 – 20:30: Crea il tuo accessorio per capelli in stile lolita
a cura dell’Associazione Culturale Sicilia Giappone

11 / 12 ottobre
10:00 – 20:30: Origami
a cura dell’Associazione Culturale Sicilia Giappone

11 / 12 ottobre
10:00 – 20:30: Segnalibri in stile giapponese
a cura dell’Associazione Culturale Sicilia Giappone

11 / 12 ottobre
10:00 – 20:30: Il tuo nome in stile giapponese
a cura dell’Associazione Culturale Sicilia Giappone

11 / 12 ottobre
10:00 – 20:30: Taiko – suona i tamburi giapponesi
a cura di Wadaiko Sicilia

11 / 12 ottobre
18:00 – 21:00: Laboratorio di affilatura coltelli giapponesi (in lingua inglese)* 80 euro
a cura di Essensu
È consigliata prenotazione: knives@essensu.pl

11 / 12 ottobre
10:00 – 20:30: Laboratorio di Pittura 2 euro
a cura di La Perla Nera

11 / 12 ottobre
10:00 – 20:30: Prova il gioco! Giochi da tavolo sul Giappone 2 euro
a cura di La Perla Nera

11 ottobre
17:00 – 18:00: La tessitura siciliana *
a cura di Regioniamo Sicilia con la maestra d’arte tessitrice Giovanna Seminatore – è gradito un contributo di 5 euro
È richiesta prenotazione entro il 10 ottobre ai numeri 3395492296 o 3314639341

12 ottobre
16:00 – 17:00: La tessitura siciliana *
a cura di Regioniamo Sicilia con la maestra d’arte tessitrice Giovanna Seminatore – è gradito un contributo di 5 euro
È richiesta prenotazione entro il 10 ottobre ai numeri 3395492296 o 3314639341

12 ottobre
11:00 – 13:00: Shibori – L’arte della tintura giapponese
a cura di Centro Kenkō con Teresa Sanfilippo – 25 euro
Info e prenotazioni: 327 1825368

* È richiesta prenotazione ed eventuale contributo economico

11 ottobre
18:15 – 19:15: Incontra Kenta Suzuki
Sessione di foto e autografi

12 ottobre
16:45 – 17:45: Incontra Andrea Maniscalco
Sessione di foto e firmacopie

OrarioSabato 11 ottobreDomenica 12 ottobre
10:00Karate
11:00JujitsuAikidō
12:00AikidōKarate
13:00Jūdō
14:00
15:00Bastone Siciliano
16:00Jūdō
17:00KarateJujitsu
18:00Aikidō
19:00Jūdō
20:00/
23:00

Lista (in ordine alfabetico per disciplina):

Aikidō: Hikari Dōjō – Maestro Fulvio Gagliano

Bastone Siciliano e Scherma corta: TeamSporting “Bastone Siciliano e Paranza Cortasiciliana” e Jamet Karatedō

Judō: Vicor 149 – Maestro Fabrizio Cassibba

Jujitsu: Makoto ju jitsu academy – Maestro Dario Nucifora

Karatedō: ASD LA SIRENETTA – Maestro Giuseppe Morello

Briciole di Sicilia
Mostra pittorica a cura di Anna Takahashi

Collettiva di pittura Scrittori di Sicilia e del Giappone
a Cura di Regioniamo Sicilia

Mostra di Kimono “Meisen Kimono”
A cura di Alessandro Reginella

11 / 12 ottobre
10:00 – 22:00: Mostra di kimono originali giapponesi
a cura di Kunyomi – Una Coppola in Giappone

11 / 12 ottobre
10:00 – 22:00: Mostra di Pittura
a cura di Anna Takahashi

11 / 12 ottobre
10:00 – 22:00: Ricostruzione di una stanza tradizionale giapponese
a cura dell’Associazione Culturale Sicilia-Giappone

11 / 12 ottobre
10:00 – 22:00: Mostra pittorica siciliana
a cura di Regioniamo Sicilia

11 / 12 ottobre
10:00 – 22:00: Esposizione dei prodotti tessili lana siciliana
a cura di Regioniamo Sicilia